| 
         
          |  | E' 
              fondamentale ricercare nei concerti di tre, quattro, cinque, sei,otto 
              campane e più, l'accordo musicale perfetto e l'omogeneità nel timbro 
              di voce tra i vari componenti; ciò è tanto più importante quanto 
              maggiore è il numero di campane.
 Innumerevoli sono gli accordi musicali che si possono ottenere, 
              e di volta in volta la nostra ditta studia le caratteristiche di 
              un concerto, che deve adattarsi alle esigenze ed al gusto particolare 
              del luogo.
 
 Vari sono anche i metodi di suono, con campane che oscillano più o meno velocemente, adottando tecniche diverse nel montaggio delle 
              campane stesse sui mozzi o ceppi di sostegno.
 Avendo fornito campane in tutta Italia e nel mondo, siamo in grado 
              di realizzare perfettamente i vari sistemi di suono offrendo esmpre 
              la nostra gratuita consulenza quando determinate circostanze richiedono 
              delle sistemazioni particolari. Su semplice indicazione delle misure 
              della cella campanaria, costruiamo oltre al concerto di campane 
              anche il castello in ferro e tutti gli accessori che, se diretti 
              all'estero, trovano una facile posa in opera mediante illustrazioni, 
              disegni e chiarimenti forniti dalla ditta.
 |  | 
| | Le nostre esportazioni hanno raggiunto praticamente tutti i paesi:Inghilterra,Francia,Germania,Austria,Jugoslavia, Spagna, Grecia,Albania, Polonia, Ungheria, Russia, 
              Medio Oriente, Cina, India, Filippine, Nord - Centro e Sud Africa, 
              Nord - Centro e Sud America, Oceania.Gli innumerevoli attestati 
              di lode, benemerenza e onorificenza, formano le migliori garanzie 
              di un prodotto decisamente all'avanguardia.
 |  |   
          |  | 
 | 
   
    | 
         
          | 
              |  | Su una tavola di noce perfettamente levigata, si disegna il profilo della campana che si vuole ottenere. Le misure ed i calcoli relativi a tale disegno, costituiscono il segretro di fonderia,tramandato di generazione in generazione e continuamente studiato e modificato, 
secondo le esigenze più moderne, per ottenere dalla campana il miglior rendimento musicale.La tavola disegnata e segata lungo il profilo, viene chiamata sagoma. La sagoma fissata opportunamente ad un'asta di ferro e scorrevole su di una guida che le permette un giro completo,dà la forma allo stampo, costituito da mattoni refrattari,legati tra di loro da un impasto di creta, acqua ed altri ingredienti. Nelle sucessive lavorazioni lo stampo vieno rifinito con precisione e cotto con carbone vegetale che gli permette una lenta essicazione, senza provocare screpolature nella creta.Raggiunta la forma precisa della campana (in creta), si provvede alla  decorazione dello stampo con ornamenti, immagini sacre ed iscrizioni,tutto in cera d'api, ricavati da artistiche tavolette intagliate e di grandissimo pregio. |  |   
          | Lo stampo così decorato viene nuovamente ricoperto di altri strati di creta finissima,per formare la parte esterna a completamento del lavoro. Infine, lo stampo in creta svuotato internamente dello spessore corrispondente alla campana, si adagia nella fossa,ove avrà luogo la colata.
 Intorno allo stampo si batte a strati sucessivi la terra, in modo da ricoprirlo e tenerlo fisso per evitare spostamenti della forma,causati dal peso del bronzo fuso e dalla pressione dei gas. Il materiale,<<bronzo>>,è curato scrupolosamente nella sua purezza e nella lega finissima,in quanto il suono della campana acquista o meno valore nel timbro e nella diffusività, dipendentemente dalla qualità del materiale medesimo.Altro fattore fondamentale, oltre al particolare disegno della sagoma (curvature e proporzioni di spessore),è il combustibile 
usato per la fusione.
 |  | | Infatti la nostra ditta adopera LEGNA DI FAGGIO stagionata per anni perchè nella combustione la fiamma è completamente neutra e quindi non inquina il bronzo, come viceversa avviene con altri combustibili a bruciatore, tipo nafta, gasolio ecc.Naturalmente quanto è stato spiegato, serve a dare un'idea approssimativa del metodo di lavorazione, che è ricco di piccoli accorgimenti tecnici e sfumature acquisite con l'esperienza. |  | 
 |  |  |  |  |  |  |  | 
 |